Ascoltami e parla con me

Sostieni anche tu i diritti delle persone sorde e delle loro famiglie.

Federazione Italiana per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie

★★★★★

Da oltre 50 anni al fianco delle persone sorde e delle famiglie: inclusione, accessibilità, formazione e sostegno in ogni fase della vita.

CHI SIAMO

La Federazione Nazionale FIADDA APS promuove il diritto alla salute delle persone sorde attraverso la diagnosi precoce e immediati interventi protesici e abilitativi, l’acquisizione dell’abilità linguistica e di una necessaria padronanza lessicale, l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa per garantire la migliore qualità della vita, la piena autonomia e indipendenza, la partecipazione alla vita collettiva.

Promuove la sensibilizzazione e l’informazione dell’opinione pubblica favorendo la crescita culturale della collettività.

Promuove il superamento delle barriere culturali e della comunicazione, sostenendo anche la diffusione dell’uso delle tecniche della sottotitolazione e delle innovazioni tecnologiche al fine di rendere accessibili e fruibili i luoghi pubblici e gli spazi della cultura e del tempo libero, attraverso un’azione incisiva presso le istituzioni, Enti pubblici e privati.

La Federazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 26/10/2022, Rep. 61905, già iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale con provvedimento n. 69 del 17/09/2003 L. 383/2000.

FIADDA è storicamente presente presso importanti Organismi, Enti, Osservatori dove viene convocata per consultazioni, pareri, analisi in ragione della sua esperienza, conoscenza peculiare delle tematiche della disabilità in generale e della sordità specificamente, offrendone informazioni adeguate e puntuali oltre gli stereotipi e promuovendo azioni mirate per l’inclusione e la partecipazione alla vita collettiva.

Promuove

La partecipazione e lo sviluppo delle Reti di Organizzazioni collaterali di promozione sociale e di volontariato e del Terzo Settore.

Aderisce a:

  • FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), di cui è fondatrice e parte molto attiva.

  • FID (Forum Europeo sulla Disabilità) che opera per il raccordo delle politiche nazionali ed europee e rappresenta l’Italia presso EDF (European Disability Forum).

  • FEPEDA (European Federation of Parents of Hearing Impaired Children).

La FIADDA è un unico soggetto articolato a livello Nazionale e Territoriale, al quale afferiscono le Associazioni FIADDA Territoriali, Organi della Federazione ed altre realtà del Terzo Settore e non, che perseguono i principi e le finalità statutarie.

AREE DI INTERVENTO

Sosteniamo i diritti delle persone sorde e delle loro famiglie.

Formazione e sostegno

ai giovani sordi durante l’iter scolastico e universitario.

Inserimento lavorativo

attraverso formazione, adeguato passaggio scuola–lavoro e collocamento mirato.

a persone con disabilità uditiva, famiglie e giovani genitori.

Sostegno, consulenza psicologica e legislativa
Formazione
Diffusione e garanzia dello screening uditivo universale neonatale
Diritto alla salute

per famiglie e operatori del settore socio-educativo, sanitario e del lavoro.

della prevenzione sanitaria e dell’informazione sulle cause della sordità; costituzione e potenziamento dei Centri Audiologici.

intervento protesico e abilitativo personalizzato.

Promozione della ricerca

in ambito genetico e clinico, collaborando con Enti e Istituzioni di settore.

Interventi a favore dell’accessibilità e fruibilità della cultura e dell’informazione (musei, teatri, cinema, stampa, TV).

Progetti

Scopri i nostri ultimi progetti per i diritti delle persone sorde.

Pronti per l'indipendenza?
Verso un sistema di welfare flessibile personalizzata e consapevole”

il Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso l' Avviso 02/2023 che vede FISH capofila e partner FIADDA APS ed altre sei importanti Associazioni Nazionali e Territoriali. La durata è di 18 mesi con avvio ufficiale a maggio del 2024. Il titolo già racchiude in sé l’espressione e l’importanza di promuovere iniziative ed azione capaci di sensibilizzare e formare per la promozione di percorsi di vita indipendente delle persone con disabilità a cominciare da quel centinaio, con età compresa fra 18 e 40 anni, che il Progetto prevede come destinatari e fruitori di assegnazione di risorse a seguito di avviso pubblico. Si potrà così realizzare la costruzione di una vasta Rete capace di supportare, informare ed orientare le persone con disabilità e le loro famiglie o Associazioni di riferimento, gli operatori del settore e di differenti ambiti, sempre coerentemente guidati ed indirizzati, in uno scambio virtuoso, verso le buone pratiche e le migliori esperienze. Il Progetto rappresenta un’iniziativa in piena coerenza temporale e storica con quanto la rete associativa va rappresentando nella promozione di una effettiva realizzazione di progetti di vita indipendente ed autonoma. D’altronde il recente Decreto Legislativo n. 62/24 che riforma la disciplina della disabilità in Italia, anche attraverso un linguaggio adeguato ed innovativo, prevede in modo particolare un “Progetto di Vita” individuale ed attivo sulla base di una valutazione multidimensionale. La FIADDA in ambito progettuale sarà per tutti supporto per lo svolgimento del tema “Accessibilità”, elemento imprescindibile per ogni Progetto di Vita indipendente.

https://fishets.it/progetti/pronti-per-indipendenza/

Modello D

“IL NOSTRO CIAK!”, è un progetto promosso da UILDM sezione di Mazara del Vallo, in partenariato con Circolo Legambiente Francesco Lojacono, Fiadda Roma APS, Fiadda APS, AVI UMBRIA APS, Associazione Atlantis 27 ODV, ANIS Regione Puglia, Fish FVG, Fish Calabria, Associazione Insieme Verso Nuovi Orizzonti ODV, Associazione Crescere Insieme e Fondazione Messina – Ente Filantropico, ammesso al finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso l’Avviso 2/2024, relativo ad iniziative promosse ai sensi dell’articolo 72 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n.117 (Codice per il Terzo Settore).
Il Progetto intende sviluppare sull’intero territorio nazionale un’implementazione capillare di attività inclusive e altamente culturali avvalendosi della rete di associazioni che costituiscono i Partner del progetto ed ha l’obiettivo ambizioso di rispondere ai bisogni di giovani tra i 18 ed i 29 anni con disabilità o in condizioni di svantaggio socio economico, che saranno destinatari, attraverso progetti individualizzati, di una seria di attività educative e culturali volte a stimolare e riconoscere personali potenzialità, anche sottese, artistiche e comunicative.
Attraverso l’intervento di un’equipe multidisciplinare che opererà in sinergia per garantire la qualità metodologica e l’efficacia degli interventi, i giovani coinvolti sapranno individuare interessi ed attitudini personali, scegliendo l’area di attività più congeniali, se quella delle abilità artistiche o quella della comunicazione. Verranno realizzati, a seconda dell’area di attività scelte, e sotto la guida di esperti del settore, diversi prodotti, che potranno spaziare da una scena teatrale a disegni, a dipinti su tela attraverso laboratori di arte visiva e figurativa, alla produzione di materiali visivi, divulgativi ed informativi.
Gli obiettivi previsti, con successivi effetti moltiplicatori, dovranno essere input per i giovani con disagio e/o disabilità alle quali verranno proposte scarse attività fuori l’orario scolastico. Lo stare fuori e svolgere anche per poco tempo un’attività di interesse sociale contribuirà a renderlo cittadino attivo ed accrescere le relazioni sociali. Il progetto avrà una durata di 14 mesi.

Il Progetto “Insieme per l’indipendenza”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso l'Avviso 02/2024, capofila FISH ETS, vede ancora coprotagoniste in qualità di Partner diverse Associazioni, tra cui FIADDA APS.
Il Progetto, lungo un percorso di 18 mesi, mira a dare attuazione al D.Lgs 62/2024 ed è in qualche misura la naturale prosecuzione del precedente “Pronti per l’Indipendenza?” promuovendo l’indipendenza, l’inclusione, la dignità, le Pari Opportunità, la Vita indipendente delle persone con disabilità, contro ogni pregiudizio e discriminazione.
Si vogliono sviluppare ed implementare servizi personalizzati per facilitare la vita quotidiana e nel contempo avviare un’azione di supporto e formazione volta a fornire programmi di percorsi formativi per sviluppare delle competenze pratiche e professionali spendibili nel mercato del lavoro, con l’obiettivo ultimo di conseguire autonomia ed indipendenza.

Il nostro Ciak!
INSIEME PER L'INDIPEDENZA
Documenti Utili
Modello E

Contatti

FIADDA APS – Sede Nazionale
Via del Labaro, 175 – 00188 Roma
C.F. 95012690103

Tel. 06 45492150
Cell. 351 9931736
Email segreteria@fiadda.it
Pec fiaddaaps@pec.it
Web www.fiadda.it

Iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore)
n. rep. 61905 del 26/10/2022